IMPIEGO DELLA BARRA TEMPCORE

Le lavorazioni principali richieste per l'impiego delle barre TEMPCORE sono la piegatura ed il taglio.

Piegatura e sagomatura


L'energia richiesta per piegare le barre TEMPCORE è stata determinata usando una macchina per prove di trazione modificata per essere usata in compressione. Con essa la barra è stata piegata attorno a mandrini di diametro specifico. Durante il piegamento la forza applicata e lo spostamento dell'attrezzo sono stati registrati per permettere il calcolo dell'energia richiesta per la piega ed ottenere un grafico forza/spostamento. I risultati dimostrano che l'energia richiesta per piegare barre TEMPCORE e barre Fe B 44 K tradizionali sono paragonabili. Particolarmente apprezzato è inoltre il basso ritorno elastico presentato dalle barre TEMPCORE dopo la piegatura, che consente di ottenere una maggiore precisione nelle operazioni di sagomatura.

Taglio


L'energia richiesta per tranciare la barra è stata determinata usando una macchina usata per le prove di resistenza a trazione nel senso della compressione. La barra è stata posizionata su cesoie a doppia lama e anche in questo caso si è registrata sia la forza applicata sia lo spostamento per determinare un grafico di resistenza. L'energia necessaria per tranciare la barra TEMPCORE è di ca. 30% superiore a quella richiesta per tranciare barre Fe B 44 K tradizionali di pari resistenza.


Copyright © 1996 by Ferriera Valsabbia